
Il Nostro Viaggio
Le nostre ambizioni sono semplici: produrre vini pregiati in modo naturale
“Come siamo diventati custodi dei vigneti in Piemonte”
"Il nostro obiettivo è produrre vino di cui possiamo essere orgogliosi, il più naturale e genuino possibile"
In Inghilterra, le battute basate su “l’inglese, lo scozzese e l’irlandese” sono leggendarie. La maggior parte dei paesi ha un equivalente.
Consideriamo quindi, nella stessa ottica, l'avventura dell'“inglese, del belga e dell'italiano”!
Il rapporto tra noi tre è il risultato di carriere parallele nell’industria pesante, nella sua finanza e nella sua commercializzazione. Abbiamo subito scoperto un amore condiviso per il cibo e il vino e un apprezzamento della sua importanza nel creare amicizie che durano tutta la vita attorno al tavolo da pranzo.
La nostra vita lavorativa ci ha dato straordinarie opportunità di viaggiare a livello globale e sperimentare le numerose culture del mondo. Questi viaggi ci hanno dato modo di conoscere vini diversi derivanti dal terroir, dal clima e dalle competenze dei produttori di vino.
Mentre viaggiava negli ultimi anni della sua carriera, David si rese conto che voleva che la prossima avventura fosse al di fuori della vita aziendale. Pur perseguendo una carriera attiva, Vincent e Luca erano pronti a sostenere queste ambizioni condivise.
Per sviluppare la loro comune passione per il vino, ci sono poche località paragonabili al Piemonte in Italia.
Gli appassionati

L'inglese - David Mogford
David ha vissuto nell'est della Francia, in Sud Africa e in Spagna, intervallato da viaggi in Argentina, Cile, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia, degustando i pesi massimi del mondo della produzione vinicola. L'esposizione alla storia della produzione in paesi come la Romania e la Turchia, nonché le sfide della produzione del vino in Tailandia, Egitto e Marocco, hanno contribuito a creare un fascino per tutta la vita sull'argomento.
Vincent, che vive tra Belgio e Spagna, ha anche viaggiato per il mondo e trascorso molto tempo in paesi di lingua spagnola come il Messico. Ha sviluppato un palato che apprezza la fusione dei metodi tradizionali con il lavoro di artigiani dedicati, particolarmente evidente nelle regioni di Bordeaux e in Spagna. Quelle tradizioni e i vini di qualità che ne derivano ora guidano la sua ambizione per Tenuta Il Finale di rispecchiare i loro standard e utilizzare la loro esperienza nella produzione dei nostri vini.

Il belga - Vincent
L'Italiano - Luca
Pur avendo ricoperto ruoli importanti nel settore industriale italiano, Luca ha una passione per la gastronomia, e in particolare per la gastronomia italiana. Si è impegnato a sostenere le società alimentari che si impegnano a mantenere gli standard della cucina italiana. Promuove attivamente le tradizioni locali e le cucine che creano la loro cucina attorno a ingredienti a Km 0. Una storia familiare profondamente radicata nella regione, Luca rimane un ammiratore della zona delle Langhe e della ricchezza della sua cultura.


L'inglese - David Mogford
David ha vissuto nell'est della Francia, in Sud Africa e in Spagna, intervallato da viaggi in Argentina, Cile, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia, degustando i pesi massimi del mondo della produzione vinicola. L'esposizione alla storia della produzione in paesi come la Romania e la Turchia, nonché le sfide della produzione del vino in Tailandia, Egitto e Marocco, hanno contribuito a creare un fascino per tutta la vita sull'argomento.
“La storia del vino piemontese è una testimonianza di passione e pazienza”
"Il vino è un piacere, tutto il resto sono solo parole" è la sua filosofia.
Dopo un'illuminazione mentre lavorava per alcune delle più grandi aziende internazionali del mondo, Cesare aveva il desiderio di riconnettersi a madre natura, alla terra e ai suoi prodotti. Acquista un casale e 2 ettari di vigneto immergendosi nella sua vera passione. Dalla coltivazione dei vigneti, all'abbraccio di tecniche antiche, alla pigiatura dell'uva e al nutrimento della sua cantina, Cesare ha avuto una forte visione e determinazione nel raggiungere ciò che vuole nella vinificazione. Qualche anno fa Cesare ha incontrato David, Vincent e Luca portando la sua indiscussa conoscenza e passione al loro stesso entusiasmo nel produrre vini meravigliosi da una regione unica.
Cesare – Enologo
Luigi ha studiato all'Università degli Studi di Milano per una laurea in Enologia e Viticoltura seguita da un periodo di lavoro con il Franciacorta Metodo Classico. Luigi ha poi frequentato l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenza (Piemonte) conseguendo la Laurea Magistrale. Ha poi lavorato nelle Langhe concentrandosi sulla produzione artigianale di vini rossi di alta qualità. Nel 2018 inizia a lavorare come enologo nel Salento acquisendo esperienza con molti vitigni e producendo diversi vini, alcuni distribuiti attraverso la GDO e altri a livello internazionale. Dopo sei anni nel Salento Luigi torna in Piemonte, lavorando nuovamente nelle Langhe, e ovviamente a Castagnole con David e Cesare.
Luigi - Enologo
I nostri professionisti




“Passione, artigianalità ed entusiasmo si fondono con il meglio che la natura può offrire”
La nostra storia
Consideriamo questi vigneti il nostro “Finale” in tutti i sensi, a partire da una passione per le persone, la storia, il cibo e il vino cresciuta nei decenni. È guidato dal nostro entusiasmo nel condividere queste esperienze. Abbiamo cercato un progetto che legasse insieme questi elementi.
Le radici del nostro partner italiano erano già in Piemonte. Ci ha fatto conoscere la regione e la sua ricerca di un'azienda agricola ci ha portato a Strada Finale a Castagnole delle Lanze che ha realizzato le nostre ambizioni.

Strada Finale ha dato il nome alla nostra cantina. “Tenuta Il Finale” riflette le nostre ambizioni finali di immergerci nella storia di questa regione e di promuovere i vini piemontesi ad un pubblico più ampio. Questa è la passione combinata di tre appassionati.
La nostra Tenuta Il Finale si affaccia su uno dei paesaggi più belli che si possano immaginare. Relativamente immutata da secoli e oggi protetta dall'UNESCO, questa terra è stata continuamente irrigata dai meandri del fiume Po. Dai vigneti vediamo l'inizio del suo viaggio sulla vetta del Monviso, in alto nelle Alpi.
Confinante con Italia, Francia e Svizzera, il nostro terreno è ricco di minerali che conferiscono ai vitigni tradizionali piemontesi il loro profilo unico. Le tradizionali estati più calde e secche e gli inverni più freschi e umidi hanno creato un clima ideale per la coltivazione delle nostre uve e per la produzione di vini dalla personalità e qualità uniche. Speriamo di condividerli con voi.
La nostra ambizione è produrre vini pregiati che vorremmo bere noi stessi e servire ai nostri amici. Questo stabilisce il nostro punto di riferimento.

Il tempo e la cura investiti nella qualità dei nostri terreni e nella selezione delle nostre uve raccolte a mano vi offrono vini eccezionali da questa regione d'Italia.
La qualità del nostro raccolto è il fondamento del nostro prodotto. Le rese sono mantenute volutamente piccole, ottenendo frutti dal sapore intenso. La qualità delle nostre uve e la loro coltivazione è il primo passo fondamentale per sfruttare al meglio ciò che la natura ci ha donato. La selezione manuale, la pressatura delicata e l'analisi costante durante la fermentazione riflettono i nostri standard e ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi.